Orari segreteria
Dal mese di ottobre, la Segreteria è aperta Martedì e Giovedì, dalle ore 17 alle 20 (la segreteria telefonica è, comunque, sempre inserita)
Dal mese di ottobre, la Segreteria è aperta Martedì e Giovedì, dalle ore 17 alle 20 (la segreteria telefonica è, comunque, sempre inserita)
Musica per le nostre orecchie!! Con l’augurio che sia solo l’inizio…❣️#nuovemusiche … EspandiMeno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
22 ore fa
Musica e matematica! Un articolo molto interessante.La sequenza di Fibonacci gioca un ruolo importante anche nell’armonia e nelle scale musicali occidentali. A questo proposito, basta considerare che:
un’ottava al pianoforte è composta da 13 note, otto sono tasti bianchi e cinque sono tasti neri;
una scala è composta da otto note, di cui la terza e la quinta creano la base di un accordo;
in una scala, la nota dominante è la quinta nota, che è anche l’ottava nota di tutte le 13 note che compongono l’ottava.
Osservando questo elenco, emergono delle ricorrenze familiari: otto diviso 13 equivale a 0,61538, ancora una volta il rapporto aureo, inoltre, quelli appena citati sono tutti i numeri della successione individuata dal matematico italiano: 3, 5, 8, 13.
Del resto, basta vedere una tastiera di pianoforte per ritrovarne una rappresentazione chiara ed evidente.
Nel corso della storia non sono mancati compositori che hanno fatto riferimento consapevole alla serie numerica fibonacciana e alla sezione aurea per comporre la loro musica.
Mozart, ad esempio, ha basato molte delle sue opere sulla sezione aurea, in particolare le sue sonate per pianoforte.
La sonata tradizionale era strutturata in due parti: esposizione, dove veniva introdotto il tema musicale; sviluppo e ricapitolazione, dove il tema veniva sviluppato e ripetuto.
Mozart ha concepito le sue sonate per pianoforte in modo che il numero di battute nello sviluppo e nella ricapitolazione, diviso per il numero di battute nell’esposizione, fosse pari a circa 1,618.
Prendendo, ad esempio, il primo movimento della Sonata per pianoforte n. 1 in Do maggiore del genio salisburghese, si può constatare che l’esposizione è composta da 38 battute e lo sviluppo e la ricapitolazione da 62. Il primo movimento nel suo insieme è composto da 100 battute. 62 diviso 38 è uguale a 1,63 (approssimativamente la sezione aurea).
Proporzioni auree sono rintracciabili chiaramente anche in Bach, ad esempio nell’Arte della fuga, o nella Quinta sinfonia di Beethoven, ma anche in Bartók, Debussy, Schubert e Satie (per citarne alcuni).
Non solo in ambito classico, anche la musica rock è ricorsa alla Sequenza di Fibonacci, come nel caso dei Genesis e della loro Firth of Fifth, in cui troviamo tre assoli che hanno lunghezze di 13, 34 e 55 battute, anche questi numeri facenti parte della celebre serie.
Sempre in ambito rock, si possono citare anche i Deep Purple e il loro brano Child in Time, interamente concepito secondo il rapporto tra i numeri 8 e 5 e termini consecutivi della sequenza di Fibonacci. Ma anche l’album Octavarium dei Dream Theater e il pezzo Lateralus dei Tool sono concepiti sulle sequenze fibonacciane. L’uso di questi rapporti numerici nella composizione musicale attraversa, dunque, i secoli e i generi, anche se nessuno è mai stato in grado di spiegare esattamente il perché funzioni così bene.
Antonio Stradivari, acclamato maestro della liuteria, ha realizzato alcuni dei violini più belli e sonori esistenti, servendosi anch’egli della Sequenza di Fibonacci e della Sezione Aurea per costruirli.
La sezione aurea può essere rintracciata in tutti i suoi violini dividendo le lunghezze di parti specifiche dei suoi strumenti. Secondo alcuni questo è uno dei motivi per cui suonano così bene.
Oltre ad essere utilizzato per fabbricare violini, il rapporto aureo che deriva dalla sequenza di Fibonacci viene utilizzato anche per i bocchini per sassofono, nei cavi degli altoparlanti e persino nella progettazione acustica di alcune cattedrali.
[La sequenza di Fibonacci e il segreto della grandezza musicale di Gabriele Manco, 23 Novembre 2023]
www.notetralerighe.it/notizie-curiosit%C3%A0-eventi/la-sequenza-di-fibonacci-e-il-segreto-della-g… … EspandiMeno
1 settimana fa
Un divertente e chiarissimo schema che ci mostra come la nostra fioritura umana e quella musicale, abbiano molto in comune! #musica #lezionidimusica #lamusicainterna #lezionidicanto #lezionidistrumento … EspandiMeno
2 settimane fa
Avete già preso i biglietti per l’ultimo concerto di In.Nova Fert al Museo della Musica di Bologna l’1 dicembre alle 18? Affrettatevi, ci sono ancora pochi posti a disposizione!
*Se una notte d’inverno*
dedicato a Italo Calvino 1923/1985)
Clara Cocco flauti
Marco Bonato clarinetti
Rebecca Roda oboe
Anna Bodnar fisarmonica
Marco Pedrazzi pianoforte
Giacomo Tamburini voce recitante
In.Nova Fert ha immaginato una serata liberamente tratta dagli scritti di Calvino e dall’opera di Luciano Berio. A tessere i fili sarà la voce recitante di Giacomo Tamburini.
Culmine della serata, la prima assoluta di "Prolegomeni" del giovane compositore Emanuele Stracchi, vincitore della nostra Callforscores2023.
Biglietti qui: … EspandiMeno
Novecento – Ultimamusica: Se una notte d’inverno | MidaTicket
La letteratura e la musica spesso camminano insieme, intrecciando magie e suggestioni. Venerdì 1 dicembre al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica …
2 settimane fa
sono in avvio i laboratori di musica per bambini da 0 a 6 anni (divisi per fasce d’età) GIOCA COI SUONI e PROPEDEUTICA basati sulla MLT di E.E. Gordon per bambini da 0 a 6 anni divisi per fasce d’età…
sono in avvio i laboratori di musica per bambini da 0 a 6 anni (divisi per fasce d’età) GIOCA COI SUONI e PROPEDEUTICA basati sulla MLT di E.E. Gordon per bambini da 0 a 6 anni divisi per fasce d’età…
sono in avvio i laboratori di musica per bambini da 0 a 6 anni (divisi per fasce d’età) GIOCA COI SUONI e PROPEDEUTICA basati sulla MLT di E.E. Gordon per bambini da 0 a 6 anni divisi per fasce d’età…
Sulla base dell’ordinanza della Regione Emilia-Romagna n.223 del 27/11/2020 possono annunciare la ripresa delle lezioni individuali in presenza a partide da SABATO 23 novembre 2020 Rimangono quindi escluse dall’ordinanza le lezioni in presenza collettive, anche per i più piccoli La…
sono in avvio i laboratori di musica per bambini da 0 a 6 anni (divisi per fasce d’età) GIOCA COI SUONI e PROPEDEUTICA basati sulla MLT di E.E. Gordon per bambini da 0 a 6 anni divisi per fasce d’età…
… ovviamente in sicurezza. Raccomandiamo di : arrivare in sede con mascherina già indossata fare attenzione al necessario distanziamento sociale fare attenzione alle pratiche igieniche (es. uso del gel igienizzante per le mani) Per ridurre al minimo i rischi, non…