Docenti qualificati saranno a vostra disposizione!
Cercate informazioni sui corsi? Scoprite tutte le novità sulla pagina corsi
Pianoforte

Marta Abatematteo

Gaetano Caggiano

Sergio Chiti

Elisa Franco

Marco Ghilarducci

Marco Pedrazzi

Nicoletta Ricci Bitti
Nello stesso anno sostiene l’esame di ammissione alla “École Normale de Musique ALFRED CORTOT” di Parigi ed è ammessa nella classe del Maestro Aquiles delle Vigne sotto la guida del quale ottiene il “Brevet d’Enseignement” e il “Diplome d’Enseignement ‘a l’unanimité’” rispettivamente nel 1985 e nel 1987.
Sempre nel 1984 viene chiamata a lavorare per il Centro di Didattica della Scuola di Musica di Fiesole (Centro di Ricerca e Sperimentazione per la Didattica Musicale) e inizia una collaborazione durata diversi anni.
Durante tutto questo periodo lavora ad un progetto intercomunale di formazione ritmico-musicale e strumentale, ovvero PROPEDEUTICA e PROPEDEUTICA al PIANOFORTE nei corsi di base per i giovani e i giovanissimi e frequenta i Seminari di Aggiornamento sulla Didattica per operatori dei Corsi Formativi di Base e Strumentali.
Da quaranta anni svolge una intensa attività di docente di pianoforte in diverse scuole comunali formando diverse generazioni di studenti che hanno sempre ottenuto ottimi riconoscimenti nei più diversi concorsi pianistici e agli esami in conservatorio.
Da trentuno anni insegna alla Scuola Comunale di Musica “G. Rossini” di Cervia e dal Febbraio 2019 alla Scuola di Musica “La Musica Interna” di Bologna in veste di docente di pianoforte.
Nel corso della sua vita di studentessa e di docente ha frequentato regolarmente corsi di perfezionamento pianistico, masterclasses tenute da importanti nomi del concertismo mondiale tra i quali: Vincenzo Vitale, Bruno Canino, Hugo Aisemberg, Vitalij Margulis, Mario Conter, Sergio Marengoni, Marian Rybiki, Nelson delle Vigne, Aquiles delle Vigne e molti altri presso:
-Fondazione Hindemith di Blonay: “COURS INTERNATIONALE de PIANO”
-Musici Artis di Bruxelles: “CORSO INTERNAZIONALE di PIANOFORTE”
-Angelo Mariani di Ravenna: “Seminario di Studio FONDAMENTI di TECNICA PIANISTICA”
-FESTIVAL di INTERPRETAZIONE PIANISTICA (corsi internazionali di perfezionamento) di Pesaro, Grado, Misano Adriatico, etc.
Nel 1996 diventa DIRETTORE ARTISTICO e cura, in tale veste, fino al 2006 l’organizzazione del Concorso “I Giovani per i Giovani” di Ravenna (concorso per tutti gli strumenti, pianoforte, musica da camera e canto lirico). In tutte le edizioni ha fatto parte anche delle commissioni giudicanti.
Nel 2004 fonda il Premio Europeo di Interpretazione pianistica “Filippo Trevisan” che negli anni 2005-2006 diventa PREMIO INTERNAZIONALE.
Nel 2004 diventa DIRETTORE ARTISTICO, per tre edizioni, del Concorso Pianistico Internazionale di Ravenna.
Ha fondato anche nel 1999 il Concorso Nazionale per violoncello “Premio Giulio Turci”.
Negli anni 2018-2019 ha fatto parte della commissione del Concorso Pianistico Internazionale di Stradella.
Nel 2018 ha fondato l’Associazione Italiana della Didattica Musicale, associazione che ha lo scopo principale di tutelare la musica classica e di organizzare corsi di formazione per i giovani e giovanissimi musicisti.
Nel 1996 ha intrapreso l’attività di Direttore Artistico e organizzatrice di diverse rassegne, concerti, in collaborazione con svariate associazioni di volontariato ed enti culturali tra cui l’Istituto di Cultura Germanica di Bologna, collaborazione che continua ancora oggi.
Fina dai tempi del Conservatorio si è dedicata alla attività solistica e di accompagnatrice al pianoforte di vari strumentisti (violino, violoncello, tromba, flauto, clarinetto …) privilegiando, in un secondo momento, il duo pianistico con DUE PIANOFORTI. E’ in possesso del diploma magistrale.
Studia privatamente Clavicembalo e Composizione. Nel tempo libero si dedica alla scrittura e illustrazione di libri per bambini.
Canto
Si diploma presso il Liceo sociale “G.Carducci” di Ferrara all’indirizzo musica e spettacolo dove, in convenzione con il conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara, studia canto con Alessandra Morelli seguendo parallelamente i corsi di pianoforte complementare, teoria e solfeggio e musica d’insieme. Contemporaneamente studia tecnica vocale con Erika Biavati, con la quale approfondisce anche gli aspetti della didattica. Prosegue i propri studi con Eleonora Bruni e Silvia Testoni. Si laurea in Sviluppo e Cooperazione internazionale. Continua ad approfondire la formazione nella didattica del canto attraverso workshop, seminari e corsi tra i quali “Voice to teach”, “Percezione, riconoscimento e gestione delle voci patologiche”, tenuti dal dottor Franco Fussi, Eleonora Bruni ed Erika Biavati. Approfondisce la vocalità infantile con il corso “Il canto coi bambini: la voce in gioco dall’infanzia alla muta vocale” tenuto dal Dott. Nico Paolo Paolillo, dalla Dott.ssa Elisabetta Rosa e dalla Dott.ssa Sara Sani. Nel 2015 comincia un percorso nel metodo EVT con il CCI Alejandro Saorin Martinez e partecipa alla sperimentazione sugli effetti della vocalità estrema nella voce di Eleonora Bruni, Erika Biavati e Franco Fussi.
Dal 2013 lavora come insegnante presso la Live Music School di San Pietro in Casale e Musication di Pieve di Cento e, dal 2016, presso “La musica interna” di Bologna. Come artista, si è esibita con diverse cover band, formazioni acustiche e ha collaborato con alcuni cori. Attualmente è cantante solista nel coro gospel “The Marching Saints”. Dal 2015 studia canto lirico presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna con Marina Gentile.

Annavita Politi

Silvia Testoni
Chitarra

Carlo Facondini
Liuto

Carlo Facondini
Propedeutica

Marta Abatematteo

Gaetano Caggiano
Violino

Erica Scherl
Viola da gamba

Rosita Ippolito